cucina italiana, una ricetta leggera e dalle proprietà curative
cucina italiana, una ricetta leggera e dalle proprietà curative che unisce due ingredienti vegetali ad alto contenuto biologico e spiccate qualità benefiche per l’organismo: fave e cicoria.
Per servirla ai nostri ospiti un look che richiama il colore di questi due ottimi prodotti della nostra terra: il verde ovviamente!!!
Ecco la Dottoressa Drusilla Angelotti che ci spiega il perché dell’alto contenuto biologico e delle spiccate qualità benefiche per l’organismo di questa ricetta, qualità che spesso i piatti della cucina italiana posseggono.
Rivisitazione di un piatto della cucina regionale Pugliese. La ricetta di oggi unisce due ingredienti vegetali ad alto contenuto biologico e spiccate qualità benefiche per l’organismo .
La Cicoria contiene potassio, calcio e ferro. Per quanto riguarda la composizione in vitamine, contiene: la C, la vitamina B, e le vitamine P e K. Al particolare sapore amaro che la contraddistingue e alle sostanze in essa contenute, sono attribuite proprietà depurative, disintossicanti e digestive. In grado anche di stimolare l’attività del fegato e dei reni, è un diuretico e lassativo naturale. La cicoria avrebbe inoltre la capacità di regolare il battito cardiaco, di ridurre alcuni tipi d’infiammazioni tra cui quelle del colon (colite) e di controllare la glicemia.
E’ sconsigliata in caso di gastrite o di ulcera peptica e calcoli della colecisti.
Le Fave ricche di acqua e fibra alimentare, con un contenuto in grassi quasi irrilevante sono un cibo ipocalorico (100 gr di prodotto apportano non più di 70 ical). Come la cicoria stimolano la diuresi e favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Fonte di ferro vegetale e vitamina C che ne favorisce l’assorbimento, contengono anche: potassio, fosforo, calcio, magnesio, rame e selenio.
Una ricetta questa di Giulia che unisce il gusto della cucina italiana alla leggerezza data dalle proprietà curative di due ottimi prodotti della nostra terra !
Et donc a bien manger Drusilla
La parola alla Chef Giulia Mazzone
Fave e cicoria
Ingredienti per 4 persone
400 gr di fave fresche
1 patata dolce di medie dimensioni, 1 kg di cicoria fresca
2⁄3 cucchiai d’olio
aglio
peperoncino
pepe
Lessate la patata. Pulite le fave privandole della buccia protettiva. Scaldate in una padella due cucchiai d’olio e rosolate l’aglio in camicia. Mettetelo da parte e mettete le fave, fatele rosolare per una ventina di minuti e quando saranno cotte e un po’ “spappolate” aiutatevi con un cucchiaione di legno per batterle e creare una crema. Aggiungete anche la patata lessa e mescolate fino a che non diventerà una purea un po’ granulosa ma corposa e genuina. Salate e pepate a vostro piacimento.
La cicoria invece la pulite, la lessate per 5 minuti e poi la ripassate in padella con 1 cucchiaio d’olio, l’aglio e il peperoncino. Servite con pane tutto molto caldo.
Buon appetito! Giulia Mazzone
devo provare a farla
Queste sono delle vere scoperte culinarie…Non sapevo che le fave avessero così poche calorie, allora direi proprio via libera, tra l’altro mi piacciono tanto!
…giurin giurello, è un dei miei piatti preferiti, e qui dalle mie parti c’è una trattoria che lo propone…e non è per niente male =P
S/
https://myhipsteria.wordpress.com/
Ho visto su instagram e già sgolosiavo dalla fame
http://WWW.ELISABETTABERTOLINI.COM
mmmm che bontà! Se trovo le fave (anche surgelate visto il periodo) la provo.
Che bell’articolo
Una bella ricetta salutare 

un bel piatto buono, che fa bene, e che trae origine dalla cucina regionale
Ho apprezzato il fatto che abbiate segnalato anche a chi invece è sconsigliato
Non sono amante delle fave purtroppo!
Mi piace molto questa ricetta, me la segno!!:) baciii
questo piatto è davvero gustoso e tu sei impeccabile come sempre. xoxo rita talks
Che bontà questa ricetta, salutare e adatta per queste giornate di remise en forme
Ilenia’s wardrobe
http://www.ileniaswardrobe.com/
un piatto povero, lo faceva sempre mia nonna
non sapevo che avesse qeste proprietà!
deve essere molto buono, da provare!
Alessia
new post
THECHILICOOL
che bella la tua giacca!!
Che bontà voglio provarla! baci
Federica – Cosa Mi Metto???
Gustosissima questa ricetta!Adoro la cicoria ripassata in padella quindi proverò questo piatto sano e gustoso!
Baci
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’