QUINOA E LICOPENE: 377 KCAL DI BENESSERE PER PORZIONE!
Oggi proponiamo la quinoa come alternativa al riso per una tipica ricetta Italiana veloce e leggera. Un piatto bilanciato ricco di proprietà nutritive.
Quinoa e Licopene: 377 kcal di benessere per porzione!
La quinoa è testimone di Biodiversità: eletta prodotto dell’anno nel 2013 dall’ONU è uno pseudo-cereale, appartiene infatti alla famiglia delle chenopodiacee come gli spinaci e la barbabietola.
E’ ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare ed ha una buona quota di minerali e vitamine, in particolare magnesio, vitamina C e vitamina E e non contiene glutine.
Il Licopene è un idrocarburo appartenente al gruppo dei carotenoidi. I pomodori, in particolare se ben maturi e cotti, ne sono la maggior fonte dietetica. Sono note le sue proprietà antitumorali, è un antiossidante 100 volte più efficace della vitamina E, ha forte azione anti-aging e ripara la pelle dai danni fotoindotti dai raggi solari.
Oggi proponiamo la quinoa come alternativa al riso per una tipica ricetta Italiana veloce e leggera. Un piatto bilanciato ricco di proprietà nutritive.
Sostituendo il riso con la quinoa ci riforniamo del doppio delle proteine (12 gr per porzione invece dei 6 gr che apporterebbe il riso) e la metà della percentuale di glicidi 22% invece del 40%. Un ottimo pranzo percentualmente adeguato ad un apporto calorico di 1200 Kcal al dì.
Et donc a bien manger Drusilla!
Pomodori ripieni di quinoa alle verdure e capperi con profumo di maggiorana
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori ramati di dimensioni medie
200 gr di quinoa
2 cucchiai d’olio
70 gr parmigiano
2 zucchine romanesche
1 peperone
Una manciata di capperi
1 spicchio d’aglio
Sale, maggiorana
Per prima cosa tagliare all’estremità i pomodori e svuotarli con un cucchiaio. Metteteli su della carta assorbente a testa in giù per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Il succo, i semi e i “cappellini” metteteli da parte in una ciotola.
Cuocete nel frattempo la quinoa facendo bollire una quantità d’acqua pari al doppio del suo peso e salatela con tre cucchiaini di sale. Cuocetele per 15 minuti e spegnete il fuoco e coprite con un coperchio in modo che assorba tutta l’acqua.
Successivamente tagliate a cubetti il peperone e la zucchina e rosolate li per una ventina di minuti in padella con un cucchiaio d’olio e lo spicchio d’aglio. Bagnate con acqua o brodo vegetale se si attaccano troppo alla padella. Salate a piacere.
Unite quindi quinoa, verdure, capperi e un paio di cucchiai di acqua dello scarto dei pomodori e mescolate. Alla fine spolverate la maggiorana nella quantità che preferite.
Riempite i pomodori con il composto, metteteli in una teglia belli stretti, coprite con il cappellino, condite con l’altro cucchiaio d’olio e spolverate con parmigiano.
Cuocete a 180′ per 45 minuti. Servite caldi o freddi.
Giulia Mazzone
amo la quinoa…è buonissima…questa ricetta la riproporrò…grazie mille per i consigli
Io adoro la quinoa, bellissima ricetta!
buona giornata
passa a trovarmi
Style shouts
Nemmeno io conoscevo la quinoa!!! Devo rimediare in fretta
Grazie per questa ricetta, la quinoa è buonissima!
Cristina
The Style Avenger
mi piacerebbe provarla!
http://stellauntesorodelmare.blogspot.it/
Io l’ho provata con le zucchine e con le minestre di verdure, ottima!
Io vado pazza per la quinoa!!!
http://www.larmadiodivenere.com
Sembra invitante, non l’ho mai mangiata!
http://www.beautyandnail.blogspot.it/
Marta
Deliziosa la tua ricetta con la quinoa, voglio assolutamente provarla . Un saluto, Daniela.
e sembra anche tutto delizioso *_*
xoxo
Sembra ottimo!
Giuro che questi pomodori nel fine settimana li preparo
Io non conoscevo la quinoa, devo rimediare assolutamente, voglio provare!!:) baciii
Non ho mai mangiato la quinoa, devo provarla.
mmm che buone!
Amo gli abiti di Iuliana Mihai, li ho utilizzati per un servizio e riescono a valorizzare corpo. Questo rosso è stupendo, hai fatto davvero un’ottima scelta Nadia!
Diary of a fashion stylist
sai che non ho mai mangiato la quinoa?
Nameless Fashion Blog